Cinderella man
Cinderella Man - Una ragione per lottare
Regia di Ron Howard. Un film del 2005 con Russell Crowe, Renée Zellweger, Connor Price, Paul Giamatti, Boyd Banks, Craig Bierko. Titolo originale: Cinderella Man. Genere Drammatico - USA, 2005, durata 144 minuti.
Cinderella Man è ispirato alla storia vera di James Braddock, un pugile dalla carriera alterna. Dopo una serie di importanti vittorie finì nell'ombra per riemergerne nei giorni della Grande Depressione fino a giungere a combattere per il titolo di Campione del Mondo dei pesi massimi contro il temibile (aveva già due morti a suo carico sul ring) Max Baer. Una premessa necessaria: qualora non foste appassionati di boxe e non sapeste come l'incontro ebbe termine evitate di informarvi. Vi potrete godere tutte le fasi del combattimento con le mani sudate e i muscoli contratti. Ma anche qualora sapeste tutto della carriera di James J. Braddock l'emozione non mancherà perché questo film di Ron Howard ha un grande e unico interprete (ai nostri giorni) per un ruolo come questo: Russell Crowe. L'attore australiano offre al suo protagonista non solo una fisicità straordinaria ma anche la vasta gamma di espressioni di cui è capace.
Titolo originale Cinderella Man
Paese di produzione Stati Uniti d'America
Anno 2005
Durata 144 min.
Rapporto 2,35:1
Genere biografico, sportivo, drammatico
Regia Ron Howard
Soggetto Cliff Hollingsworth
Sceneggiatura Cliff Hollingsworth, Akiva Goldsman
Produttore Ron Howard, Brian Grazer, Penny Marshall
Produttore esecutivo Todd Hallowell
Casa di produzione Touchstone Pictures, Universal Pictures, Miramax Films, Imagine Entertainment
Distribuzione in italiano Buena Vista International
Fotografia Salvatore Totino
Montaggio Daniel P. Hanley, Mike Hill
Effetti speciali Laird McMurray, Mark O. Forker
Musiche Thomas Newman
Scenografia Wynn Thomas, Peter Grundy, Dan Yarhi, Gordon Sim
Costumi Daniel Orlandi
Trucco Ann Brodie, Lance Anderson, David LeRoy Anderson
Interpreti e personaggi
Russell Crowe: Jim Braddock
Renée Zellweger: Mae Braddock
Paul Giamatti: Joe Gould
Craig Bierko: Max Baer
Paddy Considine: Mike Wilson
Bruce McGill: Jimmy Johnston
David Huband: Ford Bond
Connor Price: Jay Braddock
Ariel Waller: Rosemarie Braddock
Patrick Louis: Howard Braddock
Rosemarie DeWitt: Sara Wilson
Linda Kash: Lucille Gould
Nicholas Campbell: Sporty Lewis
Gene Pyrz: Jake
Chuck Shamata: padre Rorick
Ron Canada: Joe Jeanette
Alicia Johnston: Alice
Troy Amos-Ross: John Henry Lewis
Mark Simmons: Art Lasky
Art Binkowski: Corn Griffin
David Litzinger: Abe Feldman
Matthew G. Taylor: Primo Carnera
Rance Howard: commentatore al Fazin
Fulvio Cecere: arbitro Johnny McAvoy
Ken James: Ancil Hoffman
Rufus Crawford: allenatore di Lewis
Angelo Dundee: Angelo "il secondo"
Joe Bugner: autista
Doppiatori italiani
Luca Ward: Jim Braddock
Giuppy Izzo: Mae Braddock
Franco Mannella: Joe Gould
Roberto Draghetti: Max Baer
Stefano Benassi: Mike Wilson
Vittorio Di Prima: Jimmy Johnston
Manfredi Aliquò: Ford Bond
Alessandro Mottini: Jay Braddock
Nike Francesca Pucci: Rosemarie Braddock
Furio Pergolani: Howard Braddock
Claudia Catani: Sara Wilson
Antonella Giannini: Lucille Gould
Romano Malaspina: Sporty Lewis
Eugenio Marinelli: Jake
Paolo Lombardi: padre Rorick
Stefano Mondini: Joe Jeanette
Sergio Matteucci: commentatore al Fazin
Luciano Roffi: arbitro Johnny McAvoy
Bruno Alessandro: Ancil Hoffman
Gerolamo Alchieri: allenatore di Lewis
- Login per inviare commenti
Commenti
Spettatori presenti:25
Spettatori presenti:25