BALZO DELLE ROSE

Data attività: 
Domenica 13 Luglio 2025
Organizzatore: 
Francesca N.
Tipo: 
Trekking
Difficoltà: 
Escursionisti

BALZO DELLE ROSE

ZONA & TIPO DI PERCORSO: Il percorso si svolge in Val di Luce, in un ambiente di media montagna.
L’itinerario è un anello con alcuni passaggi su terreno sassoso e disagiato, dove è necessario fare più attenzione .

DURATA: 5 ore
DISLIVELLO: mt. 500
LUNGHEZZA: Km 12

DIFFICOLTA’: Il percorso richiede un buon allenamento fisico, in quanto nella prima parte c’è da superare un ripido dislivello. Non presenta difficoltà tecniche particolari per chi è abituato a muoversi in ambiente montano. Si svolge in parte su carrarecce, gran parte su sentiero misto a mirtilli ed erba, ed alcuni tratti su base sassosa e disagiata.

Partenza dalla Val di Luce, raggiungibile da Pistoia dopo aver superato il valico dell'Abetone, in località Faidello curvare a sinistra per la stazione sciistica.

Parcheggiato l’auto in prossimità degli impianti di risalita di Val di Luce seguiamo il sentiero 505 che con una leggera discesa in mezzo a faggi e abeti ci porta in località Casa Coppi ( 1343 m). Imbocchiamo in salita la famosa Via Ducale ( voluta dalla duchessa di Lucca Maria Luisa di Borbone, con l’accordo di Francesco IV, duca di Modena), ampia carrareccia identificata col segnavia 507. Nel primo tratto la strada è ancora perfettamente lastricata come si doveva presentare alla sua costruzione, esattamente 200 anni fa. Siamo nel Parco Del Frignano, una delle meraviglie dei Parchi Dell’Emilia Centrale. Siamo immersi in una splendida foresta, prima di faggi e poi di abeti.
Dopo una serie di tornanti (siamo a circa 1500 m) la strada spiana e sulla sinistra prendiamo il sentiero 515A, in direzione Balzo Delle Rose. Dopo aver abbandonato le piante ad alto fusto, il sentiero si snoda privo di ombra su un versante completamente prativo, coperto di vegetazione bassa piante di mirtilli e pini mughi.
Siamo in corrispondenza del crinale che separa l’Emilia-Romagna dalla Toscana. Da qui si domina l’intero crinale dell’Appennino Tosco-Emiliano, dal Monte Libro Aperto al solitario Monte Cimone. Dalla parte opposta l’altrettanto solitario Monte Cusna e le Alpi Apuane. Sotto di noi a sinistra la Val Di Luce, a destra lo spettacolare crinale che va dal Passo Delle Radici, al Monte Giovo, al Monte Rondinaio, fino al Passo Di Foce Giovo.
Si continua a salire con una forte pendenza verso la vetta del Balzo delle Rose (1741 m). Arrivati sulla cima si può ammirare un bellissimo panorama a 360°.
Si prosegue con sali e scendi sul crinale, a quota 1650 m si raggiunge il Passo dei Rombicetti fino ad arrivare all’ l'ex rifugio del Passo di Annibale (1798 m).
Si continua sul sentiero passando dal lago Piatto in direzione del Passo Della Vecchia (1790 m), proprio sotto l’ alpe delle Tre Potenze (1940 m), arrivati di fronte al minaccioso, ma attraente Dente della Vecchia, deviamo sul sentiero lungo la pista da sci che ci porta al rifugio Le Terrazze.
Da qui si scendere su una comoda carrareccia che ci riporta in Val di Luce al punto di partenza.

IL CONSIGLIO SI RISERVA DI APPORTARE MODIFICHE ALLE ESCURSIONI IN CASO SI RENDESSERO NECESSARIE. Il percorso può subire delle variazioni, in funzione delle condizioni meteo e ambientali.
RICORDIAMO CHE LE ESCURSIONI SONO RISERVATE AI SOCI DEL GRUPPO TREKKING SIGNA, CON TESSERA F.I.E. , AL FINE DI AVERE LA RELATIVA COPERTURA ASSICURATIVA DURANTE LE ESCURSIONI

Posizione

Javascript is required to view this map.

Galleria fotografica